Giunti Formazione - 13 video pillole per combattere la paura
Background

PERICOLI, PAURE E
CONTAGIO DEL PANICO

Un videocorso e un libro per gestire le emozioni
a cura di Paolo Legrenzi.

Oggi più che mai si richiede di convivere con paure e incertezze generate dal vissuto psicologico delle emozioni individuali e collettive. Per saperne di più su come si generano le emozioni negative e su come indirizzare i nostri comportamenti.

Scopri il libro

Spesso di fronte all’imprevisto ci troviamo impreparati. In balia di informazioni incomplete o che fra loro si contraddicono, non sempre è facile capire a chi si deve dare retta. Una guida per conoscere le paure, per affrontarle con comportamenti adeguati e poterle gestire senza sottovalutare i pericoli.

Versione cartacea
Versione ebook

ACQUISTA IL CORSO

Le video lezioni di PERICOLI, PAURE E CONTAGIO DEL PANICO
sono acquistabili sullo Scuola Store di Giunti

PERICOLI, PAURE E CONTAGIO DEL PANICO

Al prezzo di10 IVA inclusa

Il video corso viene proposto ad un prezzo molto inferiore a quello di normali corsi di formazione, per offrire un’opportunità di approfondimento accessibile, garantendo comunque una minima remunerazione al lavoro di chi lo ha realizzato.

Accedi allo Scuola Store di Giunti e acquista subito le 13 videolezioni
a cura di Paolo Legrenzi ad un prezzo speciale!

Chi è Paolo Legrenzi

Professore Emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Paolo Legrenzi è noto a livello internazionale nel campo della psicologia cognitiva.
Con 11 pillole video dedicate a PERICOLI, PAURE E CONTAGIO DEL PANICO, affronta oggi la natura dei diversi passaggi dalle paure soggettive ai loro effetti reali, passaggi causati dal panico.
Perché il panico ingigantisce le paure per contagio e le conseguenze sono molto più rischiose degli stessi pericoli.

background

La paura è un’emozione fondamentale, come l’amore. In un certo qual modo la paura è il contrario dell’amore, perché invece di spingerci ad agire ci blocca. La paura è una emozione che è stata selezionata nel processo dell’evoluzione: una specie senza paura è una specie poco adattiva al mondo.
Da sempre abbiamo paura degli eventi improvvisi, che non abbiamo mai esperito in precedenza, degli eventi rari e quindi impressionanti.
Ancora oggi le paure funzionano in questo modo.
Le paure sono tuttavia spesso sproporzionate rispetto ai pericoli, perché oggi siamo in grado di misurarli. Se noi impariamo a proporzionare le paure ai pericoli, non sprecheremo emozioni, cioè non proveremo paure in situazioni in cui non dovremmo provarle. In questo modo non entreremo nel panico e innescheremo il circolo virtuoso della speranza, preoccupandoci solo di ciò che merita la nostra preoccupazione, lasceremo spazio per la speranza e per la possibilità di intraprendere nuove vie, senza essere bloccati dalla paura.